I regolamenti, soprattutto quelli interni al Municipio, non sono spesso argomento appassionante ed avventuroso, ma sono le regole del gioco e la base del confronto democratico. È dunque un passaggio abbastanza importante, dopo l’istituzione dei Municipi con la riforma discutere e dibattere per definire come si comportano il consiglio di Municipio, la Giunta, secondo quali regole possono avanzare le loro proposte i consiglieri siano essi di maggioranza o minoranza.
In qualità di presidente della commissione ‘Affari Istituzionali e bilancio’ da qualche settimana mi sto confrontando sul testo base con l’assessore di riferimento Angelo Dani gli uffici competenti del mio municipio , la mia vice presidente Ornella Scarpa. Ieri l’abbiamo portato in commissione: il dibattito è appena cominciato, ci sarà almeno non altra commissione, ma sono contenta perché il tono è stato molto civile e le proposte concrete e nel merito. Negli articoli che abbiamo cominciato a visionare sono stati accettati piccoli/grandi cambiamenti come il fatto che le convocazioni, ora stampate di default, vengano invece di default inviate via mail e stia ai consiglieri chiedere di stamparle o che in commissione il gettone di presenza scatti con 75% della commissione svolta invece che col 50%. In momenti difficili penso che l’importante sia continuare a costruire, la strada é ancora lunga, ma penso che nel nostro piccolo lo si stia facendo.